eXTReMe Tracker


VASSALLAGGIO
In epoca feudale forma di rapporto personale costituito dalla sottomissione di un uomo libero a un signore, a cui venivano assicurati fedeltà e appoggio militare in cambio di protezione e di un feudo o beneficio, consistente in una rendita, spesso fondiaria. Nacque in Gallia tra il VII e l'VIII secolo; riprese alcuni aspetti della commendatio romana, arricchendola delle caratteristiche militari tipiche dei vincoli personali stretti tra i capi germanici e integrandola con la concessione del beneficio, già diffusa tra i franchi di età merovingia. Sotto i Carolingi la formazione di ampie clientele rappresentò un importante strumento di lotta politica. Tra l'XI e il XII secolo si affermarono da un lato la possibilità di giurare fedeltà a diversi seniores, dall'altro il pieno controllo del vassallo sul beneficio, che divenne il vero elemento costitutivo del rapporto. Si indebolì così il rapporto vassallatico, che proprio in questa debolezza trovò una nuova funzione politica nel definire giuridicamente i processi di ricomposizione territoriale; i poteri minori poterono infatti riconoscere le forze maggiori giurando fedeltà vassallatica senza per questo veder seriamente ridotta la propria autonomia.